Centro studi Saint-Louis

La teologia del soprannaturale di Henri de Lubac

Condividilo!
Convegno internazionale

Organizzato dalla Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana e dalle Facultés Loyola Paris con il supporto dell’Institut français Centre Saint Louis

La riflessione sulla questione del rapporto tra natura e grazia da parte di Henri de Lubac ha segnato la teologia del secolo scorso e continua a essere dibattuta sulla scena teologica internazionale, ben oltre l’ambito accademico. L’apertura del processo di beatificazione del cardinale de Lubac nel 2023 conferma l’importanza della sua opera teologica per la Chiesa di oggi e invita ad approfondire uno dei punti più dibattuti di questa: la sua teologia del soprannaturale.

La conferenza si articolerà in tre parti.

La prima mira a fare uno status quaestionis, evidenziando l’attualità del dibattito sullo sfondo delle sue radici storiche. In quale contesto fu scritto il libro del 1946 Surnaturel. Études historiques? Come fu accolto allora e lo è oggi? In che modo fu innovativo e perché ebbe un tale impatto?

In secondo luogo, esamineremo la nozione di “natura”, che è il pendant della questione del soprannaturale. Di quale natura antropologica stiamo parlando? La posizione del p. de Lubac rompe o riprende quella di s. Tommaso d’Aquino? Il Concilio Vaticano II ha segnato una svolta nell’evoluzione di questo concetto e, per estensione, del rapporto tra natura e grazia?

Infine, sabato mattina, il dibattito teologico aprirà le porte alle implicazioni spirituali, mistiche e pastorali delle posizioni assunte da P. de Lubac nella sua teologia del soprannaturale. L’obiettivo sarà quello di trarne degli insegnamenti per la vita spirituale dei cristiani e per la loro missione nella Chiesa in un contesto culturale in continua evoluzione”.

Programmaprogramme-la_theologie_du_surnaturel_dhenri_de_lubac.pdf

Luogo: Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma

Registrazione obbligatoria 

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/unigregoriana
E’ disponibile la traduzione simultanea francese-italiano (solo per gli spettatori in sala)