Cortometraggio e performance

IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA

Condividilo!
alla presenza del regista

IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA

con 

Angela Di Domenico, Erica Fusini, Francesca Mele, Marta Porfiri, Micaela Rago, Sara Morassut e Sania Ricchi

Voce Off

Adele Abballe

Regia

Alessandro Sena

 

Il cortometraggio di 16 minuti, è in lingua italiana con sottotitoli in francese, sarà preceduto da una lettura teatrale, da un incontro con il cast e il regista, Alessandro Sena.

L’evento sarà moderato da Metis Di Meo, conduttrice ed autrice RAI.

Tratto dal libro UN CORPS EN TROP della scrittrice francese Marie-Victoire Rouillier, Alessandro Sena, dopo l’adattamento teatrale andato in scena al Teatro Belli di Roma, firma la regia di un cortometraggio della durata di 16 minuti nel quale vengono rappresentate alcune delle quaranta lettere presenti nel libro, avvalendosi di una mise en scene suggestiva che vede in scena sette attrici che interpretano un unico personaggio.

Un lavoro centrato sull’amore e sull’ossessione, apparentemente meno distanti di quanto si possa immaginare, uno sguardo intenso nella relazione fra due donne, che fa emergere l’urgente desiderio di essere amate e di amare, anche quando non si tratta dello stesso amore.

 

Caso letterario in Francia negli anni ’80, il libro UN CORPS EN TROP è stato tradotto in Inghilterra con il titolo MY ORIGINAL SIN e in Italia, tradotto da Alessandro Sena, con il nome IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA.

Il testo per i suoi contenuti e per la sua originalità è stato rappresentato a Teatro con grande successo a Parigi, al Festival di Avignone e a Roma.

Sinossi

Ad una religiosa entrata in Quaresima una giovane donna indirizza quaranta lettere, parole lanciate contro il muro della clausura che esplorano, senza compromessi, sentimenti di desiderio, odio, amore e rimprovero per non aver scelto lei bensì Dio. Missive che la protagonista utilizza per dichiarare apertamente il suo amore in cerca di approvazione e di corresponsione.

Quaranta lettere che rimarranno senza risposta fino a quando, il giorno di Pasqua, dal convento arriverà come risposta una lettera altrettanto sconvolgente.

 

Ingresso libero previa iscrizione