
4EME EDITION
Le festival de courts-métrages GiroGiroCorto a été inauguré par le cinéphile Matteo Bonanni et par le réalisateur romain Gianlorenzo Lombardi, installé à Paris depuis 5 ans, respectivement directeur et consultant à l’étranger de cette manifestation culturelle qui se tient tous les ans dans le centre de Rome depuis 2016. La première édition a eu lieu dans la librairie cinématographique d’Altroquando. Depuis 2017, l’IF-CSL accueille le festival.
GiroGiroCorto met en avant le travail de jeunes cinéastes indépendants en recherche de visibilité, dans un environnement convivial permettant une rencontre agréable avec le public et des cinéastes professionnels italiens qui, chaque année, sont appelés à faire partie du jury afin d’élire le meilleur court-métrage.
Le format du court-métrage est un outil important, et permet aux grands auteurs de demain de s’exprimer avec des budgets réduits mais aussi une libre créativité… en attendant que ces artistes puissent accéder à des ressources plus importantes afin de produire leurs premiers longs-métrages.
Equipe GirogiroCorto: Matteo Bonanni, Gianlorenzo Lombardi et Marco Chieffa
Programme
Lundi 9/12 20:00 | PRojections |
1. Prenditi Cura di me di Mario Vitale (Italia, 20’)
Alice è tormentata da un incubo ricorrente che ogni notte fa riaffiorare il trauma, mai veramente
superato, di una violenza subita. Chiusa completamente in sé stessa, Alice ha smesso di parlare e
comunica con il mondo solo con serafiche frasi scritte su dei post it colorati. Un giorno, in una piccola
e fatiscente videoteca, incontra Marco, con cui condivide l’amore per il Cinema e per i film degli anni 80.
2. Marta di Benoit e Julien Verdier (Francia, 6’)
Marta è una donna nigeriana, u n’ ex prostituta, che racconta la sua triste storia fatta di stenti e
violenza.
3. Nuit Bleue di Nicolas Lincy (Francia, 17’)
Tristan si sveg lia in una Parigi deserta. Passeggiando per le strade s’imbatte in un negozio illuminato
di blu. All› interno, una giovane donna, Zoe … Che cosa è successo e perché sono gli unici
sopravvissuti? I due scoprono di conoscersi fin dalla scuola.
4. Carrots di Bergur Árnason (Islanda, 15’)
Basato sull’omonimo racconto di Haraldur D . Thorvaldsson Siggi ””, un giovane cerca di adattarsi ad
un mondo che non gli è congeniale, tutti intorno a lui sembrano ossessionati dall e carote e voglio no
costringerlo a mangiarle
5. Kayfabe di Stefano Dozza e Caterina Ap pignani (Italia, 10’)
Uno sguardo alla vita non convenzionale di un wrestler professionista italiano che lotta per farsi un
nome sulla scena europea. Uno sguardo intimo alla ricerca del sogno americano da parte di un
giovane uomo, giustapposto alla dura realtà di una tradiziona le educazione cittadina.
6. Brodo di carne di Vittorio Antonacci (Italia, 8’)
Un giovane operaio installa una porta a zanzariera in una casa sconosciu ta. Pensa che non ci sia
nessuno a parte lui e la proprietaria, una donna più grande e molto attraente. Si sbaglia.
7. Before the tide comes in di He Qianming (Cina, 20’)
Dopo il divorzio dei suoi genitori, Yingying si ritrova in una cittadina portuale non lontana da Pechino
ad assistere il padre pescatore con cui vive e la zia. Un giorno il padre scompare misteriosamente. La
madre di Yingying è obbligata a torna re per svelare il mistero…
8. Papa di Christophe Switzer (Francia, 14’)
In che modo un padre spiega la prostituzione a suo figlio di otto anni mentre sono in un taxi a Parigi?
Lo aiuta il tassista.
9. Home made di Shira Meishar (Israele, 13’)
La sera del suo cinquantesimo compleanno, Helena sfugge alla sua noiosa routine quotidiana per
vivere un momento di vicinanza e intimità con estranei
Mardi 10/12 | MASTERCLASS |
18h30
Incontro con Matteo Rovere
Precede l’incontro la proiezione di Homo Homini lupus (21›)
20h30
Incontro con Laura Luchetti Luchetti.
Precede l’incontro la proiezione di Sugarlove (10’).
Mercredi 11/12 | MASTERCLASS |
19h00
Incontro con Edoardo De Angelis
Precede l’incontro la proiezione di Mistero e passione di Gino Pacino (24›)
21h00
Incontro con Sidney Sibilia
Precede l’incontro la proiezione di Oggi gira così
Giovedì 12/12 | PROJECTIONS |
19h30
1. Nefta Football Club di Yves Piat (Tunisia 17’)
Nel sud della Tunisia, due fratelli tifosi di calcio si imbattono in un asino perso nel bel mezzo del
deserto, al con fine con l’Algeria. Stranamente l’animale indossa un paio di cuffie sulle orecchie.
2. Blue Queen di Sarah Al Atassi (Francia 8’)
Nina, giovane cameriera, lavora in un bar tabaccheria in un sobborgo nella periferia di Parigi. Il suo
capo, Georges non ha alcuna considerazione per lei e si rifiuta di pagarla. Nina intende recuperare i
suoi salari. Al calar della notte, grazie all’aiuto del suo complice Kevin, decide di derubare il Bar.
3. Cubeman di Linda Dombrovszky (Ungheria 18’)
Un uomo anziano non è in grado di accettare di essere costretto a ritirarsi e la sua vita prende una
svolta drammatica quando si rende conto di non poter f inire il lavoro della sua vita.
4. 9 su 10 di Andrea Baroni (Italia 15’)
Lei francese, lui italiano. Lei vegetariana e amante dell’ayahuasca , lui carnivoro e attaccato alla terra:
una coppia pluritrentenne che ha deciso di vivere a Roma. Una sera di primavera entrano in un
supermercato in chiusura e incontrano una bambina mascherata da principessa che gioca con loro.
5. Blues stripes di Guillaume Ligoule (Francia 16’)
Martin, 18 anni, deve prendersi cura di sua nonna, che ora è sola dopo la recente morte del marito.
La famiglia è in lutto e sta pianifican do una cerimonia per il defunto … mentre Martin vive la sua prima
e segreta storia d’amore.
6. Tonino di Geatano Del Mauro (Italia 15’)
«Tonino» è un film dedicato alla memoria di Antonio Esposito Ferraioli, cuoco e sindacalista Cgil ucciso
dalla camorra il 30 agosto 1978 a Pagani (Sa). Il corto inizia e finisce sul luogo dell’omicidio. La storia
comincia subito dopo l’esecuzione, siamo n el 1978. È la sera del delitto. Da allora il tempo è come
sospeso, ancora, nel 2018. Quarant’anni dopo l’omicidio la sua presenza aleggia ancora per le strade
della citt città. Nel presente il cuoco sindacalista rivive la sua storia, attraverso le tappe di u na giornata
ideale che ricostruisce la sua vita. Non è un ritorno. È una permanenza.
21h30
Premiazioni
Miglior Cortometraggio
Miglior Regia
Menzione d’onore
Menzione Speciale
21h50 - 22h50
Cocktail
Téléchargez le programme officiel
En collaboration avec Futura Ancislink et Engel & Völkers Roma