Newsletter in lingua italiana:
Se desideri ricevere la newsletter in francese, visita il sito in lingua francese.
Newsletter in lingua italiana:
Se desideri ricevere la newsletter in francese, visita il sito in lingua francese.
Conferenze di Umberto UTRO, Sovrintendente del dipartimento delle Antichità cristiane dei musei vaticani.
e Bénédicte Baudoin, storica e membro della commissione culturale del centro diocesiano di Besançon
De Rainans au Latran, le fabuleux destin de Pierre Pfister (1895-1963), un franc-comtois au service de l’archéologie chrétienne.
da Bénédicte Baudoin, storica e membro della commissione culturale del centro diocesiano di Besançon
Ordinato sacerdote a Besançon nel 1924, Pierre Pfister è trasferito a Roma per completare i suoi studi presso il Pontificio istituto d'archeologia cristiana che era stato appena creato. Follemente innamorato della capitale e della romanità, svela le sue scoperte, frutto degli scavi delle catacombe, per costituire un'importante collezione di gessi, ancora oggi considerata come unica. Molto legato a Pio XI al quale deve la sua carriera di prelato, e con il quale si incontra regolarmente, è nominato cappellano francese del Laterano nel 1947 e al contempo cura i legami tra il Laterano e la Repubblica francese.
SEGUITO DA
Les précieux moulages de mosaïques paléochrétiennes de Rome. Un singulier lien d’histoire et d’art entre la France et le Vatican.
da UMBERTO UTRO, Sovrintendente del dipartimento delle Antichità cristiane dei musei vaticani.
INGRESSO LIBERO
Moulage d’une mosaïque de Ste-Marie-Majeure Pfister vers 1931 à l’atelier de la mosaïque du Vatican
Détail de l’abside – Couronnement de la vierge